IT / EN

Giulia Gregori - Segretario Generale

La Dott.ssa Giulia Gregori ricopre il ruolo di Responsabile Pianificazione Strategica e Comunicazione Istituzionale all’interno di Novamont S.p.A., azienda leader mondiale nel settore delle bioplastiche e nello sviluppo di biochemicals. La Dott.ssa Giulia Gregori è entrata a far parte di Novamont nel settembre del 2000, dopo essersi laureata in Chimica Pura ed aver conseguito la specializzazione in chimica bioinorganica presso l’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Università di Leida. All’interno di Novamont è responsabile del coordinamento e dello sviluppo dei progetti strategici di ricerca e formazione e della comunicazione istituzionale, oltre ad intrattenere le relazioni esterne con le istituzioni pubbliche e private che erogano i finanziamenti.

È membro di diverse associazioni, tra le quali la CBE JU partnership, una partnership pubblico privata tra la European Commission (EC) e il Bio-based Industries Consortium (BIC), ed è inoltre membro del Consiglio Direttivo Assobiotec (Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie), nonché del CDA dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro". È inoltre segretaria del Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde SPRING (Sustainable Processes and Resources for Innovation and National Growth) che comprende più di 125 associati (aziende, centri di ricerca, entità territoriali, associazioni) e 14 regioni italiane e territori sostenitori, che si pone l’obiettivo di incoraggiare lo sviluppo delle bioindustrie in Italia attraverso un approccio olistico all’innovazione, volto a rilanciare la chimica italiana sotto il segno della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

La Dott.ssa Gregori è inoltre membro del Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia, che ha lavorato alla redazione della strategia aggiornata "Bioeconomy in Italy - BIT II" (2019) e che concorrerà a facilitare e monitorare la sua adozione in tutto il Paese, ed anche membro del CDA della Fondazione Re Soil. Promossa dall’Università di Bologna, Coldiretti, Novamont e Politecnico di Torino, la Fondazione si pone l’obiettivo di dare impulso a un reale cambiamento a partire dalla tutela del suolo e dal concetto chiave di rigenerazione territoriale.

Profili Social: LinkedIn