Il Cluster SPRING opera come interlocutore di riferimento per le istituzioni e gli stakeholder internazionali attivi nella Bioeconomia.
COLLABORAZIONI
Il progetto Biomodel4regions - Supporting the establishment of the innovative governance models to achieve betterinformed decision-making processes, social engagement and innovation in the bio-based economy - partito a luglio 2022 e con la durata di 3 anni, è un progetto Horizon Europe supportato dall’UE, coordinato da Ciaotech srl – PNO consultants con la presenza di 15 partners. Il progetto mira a fornire supporto per sistemi di governance a livello regionale, per favorire lo sviluppo sostenibile e la bioeconomia del territorio. Gli obiettivi principali sono:
1) Sostenere lo sviluppo di progetti con strategie regionali/locali per la bioeconomia;
2) Sviluppare nuovi modelli di business per consentire ai consumatori, all'industria/produttori e agli enti pubblici di cambiare la società verso un comportamento responsabile dal punto di vista ambientale;
3) Sviluppo di linee guida sulle migliori pratiche per gli operatori locali e gli sviluppatori di innovazione.
Il progetto BIORECER - Biological Resources Certifications Schemes - partito a settembre 2022 e con una durata di 3 anni, è un progetto Horizon Europe, coordinato da CETAQUA, con l’obiettivo di garantire la corretta prestazione ambientale e la tracciabilità della materia prima biologica utilizzata dalle bioindustrie. Inoltre, mira ad implementare le linee guida per rafforzare gli attuali schemi di certificazione, incoraggiare la creazione di nuove catene del valore bio-based e promuovere l'uso di materie prime biologiche in sostituzione delle materie prime fossili.
BIORECER sostiene attivamente gli obiettivi di raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050 e sulla base delle linee guida e all'interno del quadro del progetto, dovrebbero essere 10 gli schemi di certificazione che verranno adottati in Europa e in due paesi extraeuropei.
Il progetto RuralBioUp - Empowering EU Rural Regions to scale-Up and adopt small-scale Bio-based solutions: the transition towards a sustainable, regenerative, inclusive and just circular bioeconomy partito a ottobre 2022, è un progetto Horizon Europe, coordinato da AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA (APRE) e della durata di 3 anni. Il progetto ha l'obiettivo di rafforzare la cooperazione tra attori chiave regionali e detentori di conoscenze, consentendo loro di creare un ecosistema inclusivo e duraturo (centri regionali RuralBioUp) per sostenere l'integrazione dei modelli di business biobased nelle aree rurali. In particolare, RuralBioUp creerà 9 Hub regionali (30 stakeholder per Hub) in 6 paesi dell'UE, che co-progetteranno e attueranno 9 piani d'azione su 18 catene del valore.
EVENTI